Segnaliamo l’articolo del settimanale [...]
Segnaliamo l’intervista di Chiara [...]
Segnaliamo l’articolo di Cristina [...]
Segnaliamo l’articolo del settimanale della Diocesi di Torino, La Voce e il Tempo “Al primo posto quattro scuole cattoliche” sui recenti risultati del nostro Istituto nella [...]
TUTTE le MATTINE, dalle ore 7.55 alle ore 8.05, in Parrocchia, vi aspettiamo per iniziare insieme la giornata con una semplice preghiera così strutturata: un semplice canto, il Vangelo del [...]
TUTTE le MATTINE, dalle ore 7.55 alle ore 8.05, in Parrocchia, vi aspettiamo per iniziare insieme la giornata con una semplice preghiera così strutturata: un semplice canto, il Vangelo del [...]
Lo Scientifico Tradizionale prevede lo studio del Latino e un’ora di filosofia in più rispetto all’opzione Scienze Applicate.
E’ indicato per chi vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizioni umanistiche e saperi scientifici.
Lo Scientifico opzione Scienze Applicate non prevede lo studio del Latino, ma ha al suo posto la materia Informatica (programmazione) ed un numero maggiore di ore di Scienze.
E’ indicato per chi vuole acquisire un’ottima base culturale che faciliti l’accesso alle facoltà tecnico-scientifiche.
Cosa vuol dire essere un Liceo Scientifico Cambridge – maggiori informazioni
Lo Scientifico Tradizionale prevede lo studio del Latino e un’ora di filosofia in più rispetto all’opzione Scienze Applicate.
E’ indicato per chi vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizioni umanistiche e saperi scientifici.
Lo Scientifico opzione Scienze Applicate non prevede lo studio del Latino, ma ha al suo posto la materia Informatica (programmazione) ed un numero maggiore di ore di Scienze.
E’ indicato per chi vuole acquisire un’ottima base culturale che faciliti l’accesso alle facoltà tecnico-scientifiche.
Cosa vuol dire essere un Liceo Scientifico Cambridge – maggiori informazioni
Potenziamenti Curriculari
potenziato in INGLESE
Un’ora in più di Inglese, obbligatoria (4 ore anziché 3). La quarta ora è svolta da docente madrelingua; l’obiettivo è di sostenere a fine seconda l’esame P.E.T.
Didattica per livelli: nelle 4 ore di Inglese la classe viene suddivisa, in seguito ad un test di ingresso svolto la prima lezione, in due gruppi di livello: livello B1 e livello B1+.
Moduli CLIL:Moduli di Fisica nel liceo tradizionale e di Scienze nell’opzione Scienze Applicate vengono svolti in inglese secondo la metodologia didattica CLIL.
potenziato in MATEMATICA
Scuola Secondaria Potenziata in Matematica
Il nostro Istituto ha accolto la proposta da parte del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino di istituire al suo interno un corso di approfondimento matematico, dando vita alla sperimentazione del Liceo Scientifico chiamato SSPM(Scuola Secondaria Potenziata in Matematica).
Tale potenziamento è facoltativo, e si articola in moduli didattici extracurricolari per un totale di circa 33 ore annuali, nelle quali verranno svolti approfondimento di argomenti matematici in ottica laboratoriale e interdisciplinare.
Le attività sono svolte dai docenti con la supervisione del Dipartimento di Matematica dell’Università.
Preparazione all’Esame di Stato: in quinta, pomeriggi di preparazione alla seconda Prova dell’Esame di Stato.
Potenziamenti Curriculari
potenziato in INGLESE
Un’ora in più di Inglese, obbligatoria (4 ore anziché 3). La quarta ora è svolta da docente madrelingua; l’obiettivo è di sostenere a fine seconda l’esame P.E.T.
Didattica per livelli: nelle 4 ore di Inglese la classe viene suddivisa, in seguito ad un test di ingresso svolto la prima lezione, in due gruppi di livello: livello B1 e livello B1+.
Moduli CLIL:Moduli di Fisica nel liceo tradizionale e di Scienze nell’opzione Scienze Applicate vengono svolti in inglese secondo la metodologia didattica CLIL.
potenziato in MATEMATICA
Scuola Secondaria Potenziata in Matematica
Il nostro Istituto ha accolto la proposta da parte del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino di istituire al suo interno un corso di approfondimento matematico, dando vita alla sperimentazione del Liceo Scientifico chiamato SSPM(Scuola Secondaria Potenziata in Matematica).
Tale potenziamento è facoltativo, e si articola in moduli didattici extracurricolari per un totale di circa 33 ore annuali, nelle quali verranno svolti approfondimento di argomenti matematici in ottica laboratoriale e interdisciplinare.
Le attività sono svolte dai docenti con la supervisione del Dipartimento di Matematica dell’Università.
Preparazione all’Esame di Stato: in quinta, pomeriggi di preparazione alla seconda Prova dell’Esame di Stato.
Struttura
Orario
I giorni di scuola sono da lunedì a venerdì, sabato escluso
È inoltre presente il servizio di prescuola, gratuito, a partire dalle ore 7,15
L’orario è dalle 08.15 alle 13.50, ed è costituito da blocchi da due ore. Questo permette una didattica più attenta alle esigenze di apprendimento degli studenti, in quanto:
Avere tre o quattro (anziché cinque o sei) diverse discipline al giorno permette agli studenti una preparazione meno dispersiva nello studio pomeridiano;
Un blocco da due ore consente ai docenti di sviluppare una lezione in maniera più completa e approfondita.
Un ambiente serio nella formazione, allegro nello stile di Don Bosco e consolidato nella didattica
Un corpo docente preparato e stabile con un turn-over al minimo
Accompagnamento per gli allievi DSA ed uso di strumenti compensativi, dispensativi con attività di studio personalizzato
Programmazione di classe e personalizzata
Verifica del percorso di apprendimento degli allievi e recuperi periodici
Comunicazioni, colloqui con le famiglie e coinvolgimento nell’Offerta Formativa
Proposta di cammini di formazione umana e cristiana
la scuola di Don Bosco è per i giovani un ambiente familiare e sereno in cui crescere
incontrarsi da amici e vivere in allegria: uno spazio per giocare, da condividere con gli amici; è il sogno di ogni ragazzo
Salesiani, insegnanti, educatori, genitori, allievi uniti per un insegnamento serio e di qualità che prepara a scelte future
ispirata al Vangelo offerto con semplicità e rispetto
La Scuola Secondaria di Secondo Grado “Edoardo Agnelli” è gestita dai Salesiani con la collaborazione di docenti laici ed ispirandosi a Don Bosco propone un ambiente che possa essere:
la scuola di Don Bosco è per i giovani un ambiente familiare e sereno in cui crescere
incontrarsi da amici e vivere in allegria: uno spazio per giocare, da condividere con gli amici; è il sogno di ogni ragazzo
Salesiani, insegnanti, educatori, genitori, allievi uniti per un insegnamento serio e di qualità che prepara a scelte future
ispirata al Vangelo offerto con semplicità e rispetto
Istituto Internazionale
Edoardo Agnelli
Corso Unione Sovietica 312
10135 Torino
P.I. 00493420012
Centralino: 011-6198311
Fax: 011-61984218