A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 28 novembre 2022
Sei anni fa ebbi un incidente col mio aeroplano, nel deserto del Sahara. Qualche cosa si era rotta nel motore, e siccome non avevo con me né un meccanico, né dei passeggeri, mi accinsi da solo a cercare di riparare il guasto. La prima notte, dormii sulla sabbia, a mille miglia da qualsiasi abitazione umana. Ero più isolato che un marinaio abbandonato in mezzo all’oceano, su una zattera, dopo un naufragio. Potete Immaginare il mio stupore di essere svegliato all’alba da una strana vocetta: «Mi disegni, per favore, una pecora?»…
…Ci misi molto tempo a capire da dove venisse. Il piccolo principe, che mi faceva una domanda dopo l’altra, sembrava non ascoltare le mie. Sono state le parole dette per caso che, poco a poco, mi hanno rivelato tutto. Così, quando vide per la prima volta il mio aeroplano (non lo disegnerò perché sarebbe troppo complicato per me), mi domandò:
«Che cos’è questa cosa?»
«Non è una cosa! Vola! È un aereo. È il mio aereo».
Ero molto fiero di fargli sapere che volavo. Allora gridò: «Come! Sei caduto dal cielo?»
«Sì», risposi modestamente.
«Ah! Questa è buffa…», e il piccolo principe scoppiò in un simpatico riso, ma io mi irritai, perché non voglio che si minimizzino i miei guai. Poi riprese:
«Allora anche tu vieni dal cielo! Di quale pianeta sei?»
Intuii qualcosa del mistero della sua presenza, e lo interrogai bruscamente:
«Dunque tu vieni da un altro pianeta?»
Ma non mi rispose. Scrollò gentilmente il capo osservando l’aereo.
«Certo che su quello non puoi venire da molto lontano…».
La richiesta centrale nel dialogo appena letto è “Da dove vieni?”. Lo chiede il pilota al principino, lo chiede il principino al pilota. Domenica 29 è iniziato il tempo di Avvento, che è ritmato dal tema di “Dio che viene”. Ma la questione davvero centrale non è da dove viene questo Dio, bensì dove siamo noi. Se, infatti, è vero che Dio ci viene incontro, è altrettanto vero che viene incontro a ciascuno di noi nel luogo in cui ciascuno di trova. Dio viene nel nostro vivere quotidiano.
Il piccolo principe è un racconto. La vicenda di Gesù è storia vera. Come avverrà l’incontro tra noi e Dio è ciò che cerchiamo, ciò che prepariamo, ciò che desideriamo. Camminiamo incontro a Dio che viene “bambino” nel deserto della nostra storia, così da renderlo meno… deserto.
Buon cammino di Avvento a scuola, in casa, in parrocchia, mentre giochi e mentre studi, con gli amici e in famiglia.
Don Claudio Belfiore
Direttore
appuntamenti della settimana:
- Lunedì 28
ore 7.55 – 8.05 in Parrocchia: vi aspettiamo per pregare insieme
ore 8.15 – 9.10 Biennio ITT – Liceo: lezione regolare – non c’è il “buongiorno” in Salone
ore 9.10 – 10.00 BIENNIO Lic-ITT: inizio dell’Avvento – momento di preghiera in Salone
ore 10.15 – 11.05 TRIENNIO Lic-ITT: inizio dell’Avvento – momento di preghiera in Salone
- 3^ Lic A e 3^ Lic B: preghiera di Avvento alle ore 9.10
- 1^ Lic A e 1^ Lic B: preghiera di Avvento alle ore 10.15
ore 14.30 – 16.30 Conversation Exchange – Language learning with a native speaker
- Martedì 29
ore 7.55 – 8.05 in Parrocchia: vi aspettiamo per pregare insieme
ore 8.15 – 9.10 CLASSI V: in Salone delle Feste presentazione piattaforma per i corsi pomeridiani. – Per le altre classi del triennio NON c’è il buongiorno in Salone
ore 10.15 – 12.00 V mec: – PCTO di Orientamento con il dott. Capriglia – Sala soppalco
ore 12.00 – 18.00 in AULA 4.0 – Corso per installatori – Normative Europee e novità sulle automazioni CAME
ore 14.45 – 16.15 Corso Cambridge IGCSE Chemistry
- Mercoledì 30
ore 7.55 – 8.05 in Parrocchia: vi aspettiamo per pregare insieme
ore 14.45 – 16.15 IGCSE Physics I Livello – classi III
ore 14.45 – 16.15 MGS Biennio
ore 20.45 – 23.30 Serata al Carignano – Cyrano de Bergerac
- Giovedì 1°/12
ore 7.55 – 8.05 in Parrocchia: vi aspettiamo per pregare insieme
ore 10.15 – 12.00 OLIMPIADi di MATEMATICA – partecipano allievi/e di tutte le classi
Gli iscritti dovranno recarsi nello studio della Scuola Media alcuni minuti prima che suoni la fine del primo intervallo.
ore 14.30 finale interna dei Giochi matematici del Mediterraneo, in un’aula della Scuola Media
ore 14.30 – 16.30 Conversation Exchange – Language learning with a native speaker
ore 15.00 – 18.00 OPEN DAY dell’ITT
- Venerdì 2/12
ore 7.45 – 8.10 In Chiesa Parrocchiale: S. Messa con i Novizi
ore 8.15 – 8.30 Il Buongiorno da parte dei Novizi per le Classi SECONDE
ore 10.15 – 12.00 PCTO SKF – Classe IV mec – SimProQuick con ing. Fulcheri
ore 14.45 – 16.00 TORNEI d’Autunno all’Agnelli: vi aspettiamo numerosi
ore 14.30 – 16.30 Conversation Exchange – Language learning with a native speaker
SABATO 3/12 ore 8.00 – 18.00 ESAME di INGLESE – First – Pet