A tutti i nostri allievi/e,

alle loro famiglie

ai docenti e formatori

Torino, 26 settembre 2022

La CEP sei tu! … anche tu!

È un acronimo (= nome formato con le iniziali di altre parole) che avrai già sentito pronunciare. E ti sarai chiesto: cos’è?!? Ne parliamo poco, ma ci teniamo tanto. CEP sta per Comunità Educativo-Pastorale.

In questa lettera desidero parlarti della CEP, perché è quanto viviamo tutti i giorni, è il nostro modo di essere, anche se non ci pensiamo. Don Bosco lo esprimeva con queste parole; «Basta che un giovane entri in una casa salesiana perché la Madonna lo prenda subito sotto la sua speciale protezione». Alla CEP rimandano le frasi che trovi scritte su diverse magliette o pareti «Qui come a casa tua»,  «Felici nel tempo e nell’eternità», «Qui con voi mi trovo bene».

Il nostro Istituto (parola seria e fredda) è una comunità, perché coinvolge tutti in un clima di famiglia, che per noi vuol dire un clima serio e impegnato (si studia e si fanno le cose bene); un clima allegro e sereno (ci si diverte e si fanno feste); un clima accogliente e cordiale (ci piace l’amicizia e ci impegniamo a volerci bene). E sapete perché tutto questo è possibile? Perché Dio ci vuole bene e perché la Madonna si prende cura di noi.

Il nostro essere comunità e famiglia sono anche frutto del nostro impegno e della nostra buona volontà, ma soprattutto sono dono di Dio. Lui ha suscitato don Bosco e lo ha donato come padre, maestro ed amico. Noi tutti, salesiani consacrati e laici, docenti e formatori, genitori ed educatori, ragazzi e giovani, siamo “connessi” tra di noi perché connessi allo spirito di Don Bosco. Per fare comunità ci vuole un fattore di unità, un principio di identificazione e di aggregazione. Noi abbiamo Don Bosco e il suo sistema educativo.

Sapete quali sono i segni belli che stiamo vivendo lo spirito di Don Bosco? Ci sono allegria, sorrisi e cordialità. Vedo docenti, genitori e studenti che generosamente dedicano tempo e attenzione a chi ha bisogno, pronti a farsi avanti e ad aiutare. Ci sono impegno e voglia di crescere e di migliorare, anche nel rapporto con Dio e nella fede. E apprezzo il senso di appartenenza e di riconoscenza all’Agnelli, che caratterizza allievi ed ex-allievi.

Sabato prossimo 1 ottobre ci sarà un momento speciale per la CEP. È il Party-Insieme, tutti invitati, Parrocchia, Oratorio, Scuole medie e superiori, Formazione professionale e Housing per crescere e camminare nello spirito di Don Bosco.

Ci sono due moduli per partecipare: uno per segnalare la propria presenza alla Messa e alla festa che segue. L’altro per prenotare e comprare i piatti speciali preparati per l’occasione. È la festa della nostra CEP. È la nostra festa.

Don Claudio Belfiore

Direttore

Gli appuntamenti della settimana:

  • Lunedì 26/09

ore 8.15 Salone delle Feste: animazione breve per il biennio ITT e Liceo – comunicazioni e prove di canto

ore 17.30 AULA MAGNA: open day riservato alle famiglie pre iscritte al Liceo Scientifico

  • Martedì 27/09

ore 8.15 Salone delle Feste: animazione breve per il triennio ITT e Liceo  – comunicazioni e prove di canto

  • Mercoledì 28/09

ore 8.30 – 13.00 CONVENTION GDF EDUCATION:  chiusura percorso PCTO Stellantis

partecipano le classi di 4^ Lic B, 4^ eln, 4^ inf e 5^ inf – I ragazzi si ritrovano autonomamente all’Heritage Hub di via Plava 80 gate n. 31  per le ore 8.30.

Per la 4^ inf e la 4^ eln rientro pomeridiano regolare ( 14.45 – 16.45 )

  • Giovedì 29/09

ore 14.45 – 16.15 Riunione Agnelli Book Club:

  • da Venerdì 30/09 a Sabato 1°/10

CLASSI SECONDE Liceo e ITT giornate di formazione a Cogne

  • SABATO 1° ottobre 2022: Party-Insieme

ore 18.00 – 22.00 La Comunità Educativa Pastorale dell’Agnelli celebra l’avvio del nuovo anno pastorale:

  • ore 18.00: S. Messa celebrata dal Vicario del Rettor Maggiore
  • ore 19.30: street food con musica e danze
  • ore 22.00: conclusione della Festa con la Buonanotte salesiana

 Torino, 26 settembre 2022

Recent Posts