A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 18 gennaio 2021
Tutta la vita è vocazione
Quando si sente parlare di vocazione molti pensano che riguardi gli altri o alcuni: perché sono giovani, perché hanno più fede, perché sono più regolari, perché io non ho niente di eccezionale… Tante ragioni che limitano il nostro vivere e ci mortificano, perché ci tolgono lo slancio vitale e il senso profondo che Dio vuole donarci. Papa Francesco ha scritto che vivere la vita come vocazione «colloca tutta la nostra vita di fronte a quel Dio che ci ama e ci permette di capire che nulla è frutto di un caos senza senso, ma al contrario tutto può essere inserito in un cammino di risposta al Signore, che ha un progetto stupendo per noi» (Christus Vivit n. 248).
Anche don Bosco ha dato grande importanza a questo tema, e soleva dire: «Quando io parlo con i giovani, non trovo che altra perla possano essi cercare più preziosa che il conoscere la propria vocazione». (Memorie Biografiche XI, 508). Chiedersi che cosa il Signore si aspetta da me, cosa mi sta chiedendo in questo momento, cosa sono chiamato a fare per rispondere alla sua chiamata, non è perdita di tempo. È tanto fondamentale quanto respirare: è alla base del vivere.
Ho a disposizione una mezza pagina per svelarti due piccoli segreti, se vuoi entrare nel fantastico mondo della tua vocazione. Farò riferimento alla Parola di Dio letta questa domenica: dal libro di Samuele 3,3-10.19 e dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42.
Innanzi tutto concediti allo sguardo di Dio. Se non ti fai vedere da Lui e non lo guardi, difficilmente potrai sentire la sua chiamata. Rileggi il brano di Giovanni e conta quante volte ricorre un verbo o un’azione che rimanda allo sguardo. Dio ti guarda, ti vede, ti cerca, ti osserva… aspetta di incrociare il tuo sguardo. Vai in Chiesa o nel segreto della tua camera, fermati davanti alla Croce e guarda. Se vuoi, parlagli. Ma soprattutto, guardalo. A un certo punto sentirai.
Il secondo segreto è importante quanto il primo, perché è un aiuto di cui tutti abbiamo bisogno. Per giungere sulla vita giusta della chiamata personale è prezioso l’aiuto di una presenza fraterna, di un amico, un sacerdote, un educatore. Per Samuele è il sacerdote Eli che, senza sostituirsi, lo guida e lo consiglia: «Se ti chiamerà ancora, dirai…». Un aiuto: non è facile capire quando è il Signore che chiama. Per Andrea è il Battista, che punta l’indice verso il Cristo presentandolo come l’Agnello di Dio. Per Pietro è lo stesso suo fratello, Andrea, che gli annunzia con gioia: «Abbiamo trovato il Messia!». Attraverso la mano di un amico/a o di un sacerdote/educatore i passi sul cammino della vocazione diventano più sicuri e più spediti. Nessuno si salva da solo, tutti abbiamo bisogno di qualcuno ci aiuti a capire, a vedere, a interpretare i passi del nostro vivere. E tu chi hai scelto per aiuto nel capire e vivere la tua vocazione?
Tutta la vita è vocazione. È chiamata di Dio. E ogni giorno è quello giusto per rispondere.
Don Claudio Belfiore
Direttore
Ripresa attività didattiche in presenza al 50%
a decorrere dal 18 gennaio 2021
BIENNIO Liceo e ITT | TRIENNIO Liceo e ITT | ||
Lunedì 18/01/2021 | in PRESENZA
con rientro pomeridiano per ITT |
Didattica a Distanza | |
Martedì 19/01/2021 | Didattica a Distanza | in PRESENZA
con rientro pomeridiano per 3 mec – 5 mec – 3 eln |
|
Mercoledì 20/01/2021 |
in PRESENZA
|
Didattica a Distanza | |
Giovedì 21/01/2021 | Didattica a Distanza | in PRESENZA
con rientro pomeridiano per 4 eln – 5 eln – 3 inf – 4 mec |
|
Venerdì 22/01/2021 | in PRESENZA |
Didattica a Distanza
|
V Lic A
- Attività di PCTO con Intesa San Paolo dal 18 al 20 gennaio
- Didattica in presenza: giovedì 21 e venerdì 22 gennaio
MGS
- BIENNIO: mercoledì 20 gennaio dalle ore 14.45 in meet
- TRIENNIO: venerdì 22 gennaio dalle ore 14.50 in meet (il Link è quello di animazione triennio)
OPEN DAY ( Porte aperte )
- Giovedì 21 gennaio ore 17 – 19.00
- Sabato 23 gennaio ore 10,00
