A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 17 ottobre 2022
Bentornati novizi!
Venerdì 14 ottobre alle 7.30 del mattino sono entrati nel cortile due pulmini ed è scesa la squadra dei noviziaccompagnati dal loro allenatore, don Enrico Ponte, il maestro dei novizi. Sono tornati. Sono tanti. Sono più dell’anno scorso. Alcune curiosità: ci sono 7 italiani e 8 stranieri. Provenienza: George dal Cairo (Egitto), Daniel da Pamplona (Spagna) e 6 croati, di cui 2 provenienti da famiglie emigrate a Berlino; tra gli italiani, 3 provengono dal Veneto, 3 dal Piemonte (Moretta di Cuneo, Torino e Venaria) e 1 da Sassari. Il più giovane è Ivan, 19 anni. Il più grande è George, 31 anni. Al gruppo dei novizi si aggiunge don Mislav, croato, diacono salesiano, che fa da fratello maggiore.
Chi sono i novizi salesiani? La domanda me l’hanno fatta i primini: l’anno scorso non c’erano.
I novizi sono giovani che, a un certo punto della loro vita, si sono fatti una domanda: perché non diventare salesiano?Sono pensieri che hanno radici lontane e diverse. Alcuni di loro hanno sentito parlare di Don Bosco e nel conoscerlo di più ne sono rimasti affascinati. Altri sono stati con i salesiani, hanno visto cosa vuol dire essere salesiano, hanno dato una mano e si sono sentiti attratti dalla missione con e per i giovani. Altri sentivano il bisogno di dare un senso alla propria vita e hanno capito che la vocazione salesiana poteva essere la loro strada. Forse domande che ti sei fatto anche tu, ma loro ne hanno parlato con qualcuno: un salesiano, un educatore, una persona adulta saggia e di fiducia. Si sono fatti aiutare nel capire verso dove andare.
I novizi sono all’inizio del loro cammino. Come un seme che sta per mettere i primi germogli, hanno bisogno di attenzione e di cura, hanno bisogno di capire se questa è la loro strada. Per questo dedicano un anno intero, da 8 settembre a 8 settembre, alla preghiera e allo studio, alla vita fraterna e al servizio dei giovani, al confronto con il maestro (don Enrico) e con gli altri salesiani e novizi. Tutte le altre attività si interrompono, c’è una domanda: Signore, è questa la mia strada? È una scelta così importante e decisiva, che merita tutta l’attenzione. Per fare questo cammino speciale bisogna essere maggiorenni e aver fatto una preparazione di alcuni mesi.
I novizi saranno con noi quasi tutti i venerdì dell’anno, fino a metà maggio. Si sono suddivisi a gruppi per fare attività con le medie e con le superiori, con il cfp e con l’oratorio. La novità di quest’anno è che alcuni di loro andranno dalle suore al Virginia Agnelli, sia elementari che formazione professionale, e altri nel carcere minorile del Ferrante Aporti, che si trova qui vicino a noi. Sono scesi dal pulmino e mi hanno detto: “Grazie che ci avete dato questa possibilità!”. Io ho subito risposto: “Grazie che ci fate il dono di stare con noi quest’anno!”.
Come sempre GRAZIE!
E poi una domanda: tanta generosità cosa sta dicendo alla mia vita?
Don Claudio Belfiore
Direttore
Ottobre – appuntamenti della settimana:
- Lunedì 17
ore 8.15 Salone delle Feste: animazione breve per il biennio ITT e Liceo comunicazioni
ore 14.45 in 1 Lic A: Exam IGCSE Mathematics (prima parte)
- Martedì 18
ore 8.15 Salone delle Feste: animazione breve per il triennio ITT e Liceo comunicazioni
SI FERMANO i rappresentanti di classe per fare l’elezione dei nuovi rappresentanti di Istituto
ore 14.45 – 16.15 per le III^ Liceo : Progetto PCTO biomedico “Vite per gli altri”
- da Martedì 18 a GIOVEDI’ 20:
ore 8.15 – 18.00 Tre pomeriggi di Fisica – progetto PLS FISICA presso i Laboratori del Dipartimento di Fisica (Via P.Giuria 1), per alcuni studenti di 4 Lic A/ B
- Mercoledì 19
ore 14.45 – 16.15 AULA di FISICA: Inizio del corso IGCSE Physics- I livello, per gli studenti di 3 Lic A/B
ore 17.30 Salone delle Feste: incontro con i genitori delle classi TERZE
ore 18.00 in aula: incontro con i genitori delle classi PRIME
- Giovedì 20
ore 14.45 in 1 Lic A: Exam IGCSE Mathematics (seconda parte)
- Venerd 21
ore 8.15 – 8.30 Il Buongiorno da parte dei Novizi per le Classi prime
ore 8.00 – 17.00 Uscita interdisciplinare di scienze a Bardonecchia: quarte e quinte Liceo
ore 21.00 circa Festa dei DIPLOMI
Torino, 17 ottobre 2022