A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 15 marzo 2021
GLORIOSO San Giuseppe
sposo di Maria,
estendi anche a noi la tua protezione paterna,
tu che sei capace di rendere possibili
le più impossibili delle cose.
Guarda alle nostre presenti necessità,
rivolgi i tuoi occhi di padre
su ciò che preme ai tuoi figli.
San Francesco di Sales
Questi ultimi giorni sono stati un po’ tormentati al pensiero, purtroppo diventato realtà, che avremmo di nuovo cambiato colore. Siamo in zona rossa! Sembra incredibile che questo avvenga proprio ora che sono iniziate le vaccinazioni.
Con la memoria si torna indietro di un anno e verrebbe da dire che siamo al punto di partenza. A mio parere non è così. Non ne siamo ancora usciti, ma non è come un anno fa. Abbiamo fatto passi avanti, ma c’è ancora cammino da fare. E del resto, non basta vedere la vetta per dire di essere arrivati. Ci vorrà ancora un po’ di pazienza prima di mettere la testa fuori dal tunnel.
E mentre questi pensieri rimbalzavano nella mia mente, suscitando a volte fastidio e rabbia, altre speranza e determinazione, ho pensato a lui, a San Giuseppe, di cui celebreremo la festa venerdì 19 marzo. Un santo molto importante, ma di cui non abbiamo neppure una parola.
È nota la predilezione di papa Francesco per la figura dello sposo di Maria. Durante uno dei suoi viaggi ha svelato la sua abitudine di riporre sotto la statuetta del “Giuseppe dormiente”, tenuta nel suo ufficio a Santa Marta, un foglietto con su scritte le proprie preoccupazioni. Papa Francesco ha indetto un anno dedicato al Santo Custode di Gesù, da dicembre 2020 a dicembre 2021.
Riprendo alcune descrizioni di Papa Francesco su San Giuseppe. Dice che è padre nella tenerezza, quella con cui ha cresciuto Gesù, e nell’obbedienza, perché ascolta la voce di Dio che gli si manifesta in sogno attraverso l’angelo. È padre nell’accoglienza, di Maria e delle circostanze spesso avverse, e padre dal coraggio creativo, perché non si ferma di fronte alle difficoltà. È padre nell’ombra, perché ha messo al centro della sua vita Gesù e Maria, senza dire una parola.
Concludo con la preghiera di Papa Francesco a San Giuseppe: ci affidiamo anche a lui perché ci custodisca e ci dia coraggio e speranza in questo tempo di dura prova.
SALVE, custode del Redentore,
e sposo della Vergine Maria.
A te Dio affidò il suo Figlio;
in te Maria ripose la sua fiducia;
con te Cristo diventò uomo.
O Beato Giuseppe, mostrati padre anche per noi,
e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio,
e difendici da ogni male.
Amen.
Un augurio di buona festa a tutti i papà!!!
Don Claudio Belfiore
Direttore
Impegni di Quaresima 2021
Viviamo con intensità queste due settimane di Quaresima in DaD
Intanto come momento di riflessione potere guardare il video allegato alla google classroom “animazione biennio” – “animazione triennio”
Attività Laboratiorali in presenza in tempo di DaD
- 1 Lic A MERCOLEDI 17 marzo: 8.15/10.00 Lab di Arte; 10,30/11.30 confessioni; 11.30/13.30 lab di Scienze
- 1 Lic B MERCOLEDI 17 marzo: 8.15/10.00 Lab di Scienze; 10,30/11.30 confessioni; 11.30/13.30 lab di Arte
- 2 Lic A LUNEDI 15 marzo: 8.15/10.00 Matematica in presenza; 10,20/12.00 Lab di Scienze; 12.10/13.50 lab di Fisica
- 2 Lic B MARTEDI 16 marzo: 8.15/10.00 confessioni e Italiano; 10,20/12.00 Lab di Informatica; 12.10/13.50 lab di Fisica
- 3 Lic A GIOVEDI 18 marzo: 8.15/9.10 confessioni; 9.15/13.30 PCTO con FCA
- 3 Lic B
MERCOLEDI 17 marzo: 8.15/10.00 Lab di Informatica; 10,20/13.50 lezioni regolari in meet
GIOVEDI 18 marzo: 8.15/9.10 confessioni; 9.15/12.30 PCTO con FCA; 12.30/13.50 Lab linguistico
- 4 Lic A VENERDÌ 19 marzo: 8.15/9.00 confessioni; 9.00/10.00 meet Ital; 10.20 /12 Lab Scienze; 12.10/13.50 Lab linguistico
- 4 Lic B MERCOLEDI 17 marzo: 8.15/9.10 meet Inglese; 9,20/12.00 webinar di scienze; 12.10 – 13.50 Lab Inf
- 5 Lic A DaD al 100% (attività laboratoriali la prossima settimana dal 22 al 26 marzo)
- 5 Lic B GIOVEDI 18 marzo: 8.30/10.30 INVALSI Italiano; 11,10/13.00 Lab di Scienze; 13.00/13.50 lez in meet
