Torino, 13 marzo 2023

Buongiorno.

In queste ultime settimane ci sono stati tanti, troppi, eventi calamitosi. Di fronte a queste parole ognuno avrà pensato a qualche fatto in particolare. Può essere interessante a questo punto fermarsi e chiedersi: «Quale evento catastrofico, funesto e sciagurato mi è venuto in mente?». In classe si può raccogliere quali fatti ognuno ricorda.

Io mi riferisco a questi tre fatti:

  • il devastante terremoto che ha colpito il vasto territorio tra il sud della Turchia e il nord della Siria nella notte tra il 5 e il 6 febbraio, che ha provocato più di 50 mila vittime
  • il triste anniversario dell’inizio dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina il 24 febbraio con più di 50 mila vittime, 15 milioni di profughi e danni fisici e morali incalcolabili
  • il drammatico naufragio del barcone di migranti sulla costa di Cutro (provincia di Crotone), con 75 morti e circa 20 dispersi di cui 21 tra 0 e 12 anni, avvenuto nella notte del 27 febbraio

Purtroppo è un bollettino molto pesante e sconfortante. Di contro mi piace sottolineare che in parallelo ci sono stati fatti e azioni di grande umanità e generosità:

  • da tutto il mondo sono subito partiti i soccorsi nelle zone del terremoto, con invio di persone e di materiali: squadre di vigili del fuoco, vestiti e alimenti, tende e strutture…
  • tutte le nazioni si sono mobilitate per accogliere e sostenere i milioni di profughi causati dalla guerra, organizzando invio di materiali e accoglienza dei fuggitivi nelle famiglie e in strutture appositamente allestite
  • il pronto intervento, senza sosta e con grande dedizione, di tutta la popolazione di Cutro per supportare le azioni di salvataggio e per dare conforto ai superstiti

Mi ha colpito in particolare la concretezza di una vedova 80enne di Cutro, che ha messo a disposizione le tombe di famiglia per le vittime del naufragio, con la semplice considerazione :«Ho pensato di fare qualcosa». E tu, cosa pensi di fare?

Dai spazio alla tua creatività e alla tua generosità. È importante non voltare le spalle di fronte a questi eventi e a questi bisogni. Forse per noi diventa difficile intervenire direttamente su fatti così grandi, ma è possibile agire e dare un segnale a se stessi e agli altri in ambiti più vicini e circoscritti.

Ti segnalo una possibilità, coordinata dal nostro gruppo MGS Triennio, l’iniziativa «Pane nostro»: è la raccolta di beni alimentari a lunga scadenza per venire incontro alle famiglie bisognose di Torino. Può sembrare una piccola cosa, se messa a confronto con le sciagure di cui ho scritto prima. Ma è importante non rimanere con le mani in mano, fare qualcosa per qualcuno che ha bisogno. Verrà il momento in cui potrai fare di più. Ora è fondamentale che tu faccia la tua parte, che non è affatto piccola e irrilevante.

Informati e partecipa alla raccolta «Pane nostro».

Don Claudio Belfiore

Direttore

appuntamenti nel mese di Marzo

QUARESIMA 2023 – da mercoledì  22 febbraio  a  giovedì 6 aprile

TUTTE le MATTINE, dalle ore 7.55 alle ore 8.05, in Parrocchia, vi aspettiamo per iniziare insieme la giornata con una semplice preghiera.

Al VENERDI, abbiamo la possibilità di iniziare la giornata ascoltando la Messa con i Novizi Salesiani. Ci troviamo in Parrocchia alle ore 7.45

  • Lunedì 13

ore 8.15 – 8.35 BIENNIO: ritrovo nel Salone delle Feste per il momento di animazione

ore 14.30 – 16.15 Corso di ripasso di chimica generale e inorganica

  • Martedì 14

ore 8.15 – 8.35 TRIENNIO: ritrovo nel Salone delle Feste per il momento di animazione

ore 9.00 – 13.00 PCTO Stellantis: classi 3 Lic A/B e 3 eln/inf nel Salone delle Feste – prima e ultima ora regolare

ore 14.45 – 16.15 Incontro per progetto Virginia Agnelli

ore 14.45 – 16.15 Potenziamento: MATHEMATICS – IGCSE

ore 14.40 – 16.00 prove di ballo per la Festa dei 18 anni

ore 19.30 – 22.00 Spettacolo al Teatro Carignano: Riccardo III

  • Mercoledì 15

ore 11.55 – 13.50  IV-V inf – BETACOM s.r.l, presentazione società e profili presenti in azienda

ore 14.45 – 16.15 MGS BIENNIO

ore 14.45 – 16.15 Physics IGCSE – II livello (classi quarte)

  • Giovedì 16

ore 9.00 – 11.00 Kangourou della matematica

ore 14.45 – 16.45 IV e V info – Le Web API in ASP.NET

ore 14.45 – 16.45 Progetto PCTO biomedico “Vite per gli altri” – quinte liceo

  • Venerdì 17

ore 8.15 – 8.30 Animazione con i Novizi Salesiani per le classi  QUINTE

ore 8.50 – 12.30 1 liceo A e B – al Teatro Colosseo “GiovedìScienza” Spettacolo “La Fisica che c’è…ma non si vede!”

ore 14.30 – 17.00 3 meccatronica – PCTO con visita allo stabilimento della GAI a Ceresole d’Alba

ore 15.00 – 16.00 3 Lic B, 3 Inf, 4 Inf e 5 Mec – nel Salone delle Feste incontro con la scrittrice Benedetta TOBAGI

ore 14.45 – 16.15 Hippo Competition

ore 14.45 – 16.45 ritornano i TORNEI di PRIMAVERA

Recent Posts